Barattoli di candela di vetro sono popolari per il loro fascino estetico e funzionalità. Garantire la loro qualità è fondamentale per la sicurezza, la durata e la soddisfazione del cliente. Di seguito è riportata una guida completa per l'ispezione di barattoli di candele di vetro, che coprono punti di ispezione chiave, procedure e precauzioni.
1. Punti di ispezione chiave
1.1 Qualità visiva
- Difetti di superficie: verificare la presenza di crepe, bolle, graffi, chip, ammaccature o deformità.
- Fluità del bordo: assicurarsi che il bordo e la base siano lucidati, privi di bordi affilati o bara.
- Trasparenza/coerenza del colore: il vetro trasparente dovrebbe essere privo di nuvolosità; Il vetro colorato deve avere tonalità uniformi senza sbiadimento o pigmentazione irregolare.
1.2 Dimensioni e capacità
- Accuratezza dimensionale: utilizzare le pinze per verificare l'altezza, il diametro del cerchione e il diametro di base rispetto alle specifiche (tolleranza: ± 2 mm).
- Verifica della capacità: misurare il volume dell'acqua versato nel barattolo per confermare la capacità etichettata (ad es. 200 ml ± 5%).
1.3 Materiale e prestazioni
- Tipo di vetro: confermare l'uso di vetro resistente al calore (ad es. Vetro borosilicato) per prevenire le rotture a temperature elevate.
- Test di resistenza termica: riempire i barattoli con acqua calda (≥90 ° C) o bruciare candele per 1-2 ore per verificare la presenza di crepe o deformazioni.
- Spessore della parete: utilizzare un indicatore di spessore per garantire l'uniformità, specialmente nelle aree soggette a stress come il bordo e la base.
1.4 Integrità strutturale e funzionale
- Stabilità: posizionare il barattolo sottosopra su una superficie piana per verificare la valigia.
- Fit coperchio (se applicabile): test di tenuta invertendo il barattolo con il coperchio chiuso; non assicurarsi perdite o scioltezza.
- Qualità di stampa/decorazione: verificare che le stampe, le etichette o le incisioni siano prive di macchie e durevoli (utilizzare un test a nastro da 3 m per l'adesione).
1.5 imballaggio ed etichettatura
- Packaging interno: ispezionare i materiali di ammortizzazione (ad es. Schiuma, cuscinetti di carta) per evitare la rottura durante la spedizione.
- Segni di cartone esterno: conferma i codici, le quantità di produzione, le date di produzione e le certificazioni corrette (ad es. FSC, ROHS).
- Capo/etichette: garantire la scannabilità e la coerenza con il prodotto.

2. Processo di ispezione
2.1 Preparazione di pre-ispezione
- Strumenti: pinze, indicatore di spessore, tazza di misurazione, nastro 3 m, grafico a colori, torcia, vetro d'ingrandimento.
- Piano di campionamento: seguire il livello AQL II (ad es. ANSI/ASQ Z1.4 o ISO 2859-1). Per un lotto di 1.000 unità, ispezionare 80 campioni.
2.2 Procedura passo-passo
1. Confronto del campione: campioni di produzione di controllo incrociato contro prototipi o file di progettazione approvati.
2. Screening visivo iniziale: esaminare tutti i campioni sotto illuminazione naturale o standardizzata per difetti ovvi.
3. Controllo dimensionale: misurare il 20% dei campioni per dimensioni critiche.
4. Test funzionali:
- Eseguire test di resistenza termica su 5-10 unità.
- Test Coppetti adatta e durata della decorazione.
5. Valutazione dell'imballaggio:
- Condurre un test di caduta (ad es. Altezza 0,5-1 m) per simulare le condizioni di trasporto.
- Verifica ammortizzazione e durata del cartone.
6. Documentazione: record difetti (ad es. Critical/minore) e calcola i tassi di passaggio/fallimento (ad es. Difetti critici ≤0,4%).
3. Precauzioni
1. Misure di sicurezza
- Indossare guanti per evitare tagli dai bordi di vetro.
- Condurre test termici in una zona di sicurezza antincendio.
2. Condizioni ambientali
- Ispezionare in uno spazio pulito e ben illuminato per evitare interferenze di polvere.
3. Standardizzazione
- Concordare con i fornitori su criteri di difetto (ad es. Dimensione massima della bolla ≤1mm).
4. Requisiti di conformità
- Per l'esportazione, garantire la conformità a regolamenti come la FDA (sicurezza del contatto alimentare) o ROHS (restrizioni di sostanze pericolose).
5. Documentazione e comunicazione
- Conservare campioni di riferimento firmati e rapporti di ispezione per la risoluzione delle controversie.
4. Problemi e soluzioni comuni
Numero 1: bolle eccessive nel vetro.
Soluzione: rifiutare lotti se le bolle superano 2 mm o si trovano in aree ad alto stress.
Numero 2: decorazioni sbiadite o sbucciate.
Soluzione: richiedere ai fornitori per migliorare i processi di indurimento o passare a inchiostri resistenti ai raggi UV.
Numero 3: alte tariffe di rottura durante la spedizione.
Soluzione: aggiornamento dell'imballaggio con cartoni a doppia parete o ammortizzazione aggiuntiva.
Sunny Glassware adotta sei passaggi extra per l'ispezione , nessun importante reclamo di qualità sui prodotti prodotti per oltre 10 anni consecutivi. Seguendo questa guida, gli ispettori di vetro sunny possono identificare sistematicamente difetti, garantire la conformità e ridurre al minimo i rischi di rendimenti o incidenti di sicurezza. Audit di fabbrica regolari e comunicazione chiara con i fornitori migliorano ulteriormente il controllo di qualità a lungo termine.